
Nuova Sabatini, più risorse. Riformato il Fondo di garanzia
Altri 50 milioni per i contratti sottoscritti entro la fine del 2023
Altri 50 milioni per i contratti sottoscritti entro la fine del 2023
Lo ha confermato un pronunciamento della Corte Costituzionale
Una intesa per sostenere in modo concreto il settore agricolo
Quella della canapa è una coltivazione dalla storia antica, fortemente legata alle Marche.
Una coltura da rotazione che potrebbe trovare presto nuovo spazio
Una convenzione per servizi finanziari ad hoc a soci e clienti
Confagricoltura: “No alle impostazioni ideologiche, sì alla ricerca”
Nessun punteggio in graduatoria, ma semplice ordine cronologico
Con delibera n. 1571 del 30 ottobre scorso, la Regione Marche ha autorizzato – limitatamente all’anno 2023 e sulle superfici che nell’anno precedente sono state seminate con cereali autunno vernini (grano-avena-orzo- triticale-farro, ecc.) o con leguminose vernine (fava-favino, pisello proteico ecc.) – l’assegnazione delle seguenti maggiorazioni di carburante agricolo agevolato agli utenti che ne fanno richiesta:
▪ maggiorazione del 20% per l’esecuzione dei seguenti lavori: aratura/zappatura/ripuntatura ed estirpatura sulle superfici con successione colturale a colture intercalari; – aratura/zappatura/ripuntatura sulle superfici con successione colturale a seminativo a titolo di anticipazione colturale;
▪ assegnazione di 10 litri ad ettaro per l’operazione di trinciatura infestanti pre-aratura/zappatura/ripuntatura da calcolarsi sul 50% delle superfici interessate da tutte le successioni colturali.
Le domande di assegnazione della maggiorazione possono essere presentate anche dopo l’esecuzione delle lavorazioni, ma entro il 15 dicembre 2023.
Da fine mese al via la presentazione delle domande del bando