
Grano duro, le magnifiche otto!
Ecco le varietà di grano duro selezionate per la nuova campagna!
Il consiglio di amministrazione del Consorzio Agrario di Ancona ha riconfermato come presidente Alessandro Alessandrini che dunque inizia il terzo mandato consecutivo. Avrà come vicepresidente sempre Andrea Crocenzi. Completano l’organo di governo del Consorzio Ludovico Baldeschi Balleani, Pier Francesco Bartolazzi Menchetti, Alessandro Bettini, Renato Fagioli, Lorenzo Honorati, Giuseppe Minghi, Claudio Quattrini, Enrico Salvadego Molin Ugoni, Antonio Trionfi Honorati e Francesco Vitali.
Il rinnovo delle cariche giunge all’indomani dell’approvazione del bilancio 2020 che si è chiuso con un fatturato di 66,6 milioni, in crescita di quasi 2 milioni rispetto all’esercizio precedente.
“Proseguiamo sulla strada di un sostegno puntuale e professionale alle imprese agricole – ha sottolineato Alessandrini – fornendo prodotti, mezzi e assistenza tecnica attraverso una rete di vendita capillare e collaudata. Ci attendono nuove sfide che dobbiamo saper cogliere per migliorarci ulteriormente, soprattutto nel garantire servizi innovativi. Lo faremo con lo stesso impegno di sempre, forti della nostra autonomia e del ruolo che l’agricoltura marchigiana ci ha assegnato da oltre 120 anni”.
Benzina o diesel? I prezzi migliori li trovi sempre al self service del Consorzio, in Viale Trieste a Jesi
Fatturato a 66,6 milioni, consolidata la leadership nelle Marche. Il presidente Alessandrini ricorda Novelli: “Una grande figura”
Inaugurata la “Mietitrice”, il murales più grande delle Marche per rendere omaggio alla vocazione rurale del territorio
Definite le date delle assemblee parziali e dell’assemblea generale ordinaria del Consorzio Agrario di Ancona. Nell’allegato tutte le informazioni utili.
C’è anche il Consorzio Agrario di Ancona tra i sostenitori del progetto sulla coltivazione del nocciolo nelle Marche che potrebbe avere una interessante prospettiva collegata ad una filiera con la Ferrero punto terminale
Il Consorzio Agrario di Ancona esprime la propria soddisfazione per la firma del patto per il biologico sottoscritta in Regione da tutte le associazioni di categoria e dalla Camera di Commercio
Il Consorzio Agrario di Ancona sta implementando le proprie strutture dedicate al biologico, per far fronte in maniera sempre più puntuale alle richieste di molti operatori agricoli
Complessivamente, nel 2020 l’imbottigliato del Verdicchio Castelli di Jesi ha sfiorato i 190mila ettolitri tra Doc e Docg, 51mila in più rispetto al 2019