
Bando ISMEA, domande dalle ore 12 di lunedì 27 novembre
Nessun punteggio in graduatoria, ma semplice ordine cronologico
Nessun punteggio in graduatoria, ma semplice ordine cronologico
Con delibera n. 1571 del 30 ottobre scorso, la Regione Marche ha autorizzato – limitatamente all’anno 2023 e sulle superfici che nell’anno precedente sono state seminate con cereali autunno vernini (grano-avena-orzo- triticale-farro, ecc.) o con leguminose vernine (fava-favino, pisello proteico ecc.) – l’assegnazione delle seguenti maggiorazioni di carburante agricolo agevolato agli utenti che ne fanno richiesta:
▪ maggiorazione del 20% per l’esecuzione dei seguenti lavori: aratura/zappatura/ripuntatura ed estirpatura sulle superfici con successione colturale a colture intercalari; – aratura/zappatura/ripuntatura sulle superfici con successione colturale a seminativo a titolo di anticipazione colturale;
▪ assegnazione di 10 litri ad ettaro per l’operazione di trinciatura infestanti pre-aratura/zappatura/ripuntatura da calcolarsi sul 50% delle superfici interessate da tutte le successioni colturali.
Le domande di assegnazione della maggiorazione possono essere presentate anche dopo l’esecuzione delle lavorazioni, ma entro il 15 dicembre 2023.
Da fine mese al via la presentazione delle domande del bando
Nelle Marche interessate al sostegno circa 30 mila aziende agricole
Tabelle riepilogative per fare chiarezza tra le due opportunità. Di Alberto Maria Alessandrini
Torna di attualità il tema della sicurezza sul lavoro
Nelle Marche coprono 8.225,5 ettari per un valore di 23 milioni
Fino a 50 mila euro a fondo perduto e ulteriori agevolazioni
Grande partecipazione e interesse all’incontro organizzato ad Osimo
Contributi dell’80% della spesa, domande entro il 13 ottobre